Claudia Ponzi

  • Home
  • Statement
  • Works
  • Project
  • CV
  • Portfolio
  • Cover
  • Contacts
  • Inglese
  • Italiano

Art Studio Finestreria

Che cos’è Art Studio Finestreria?
L’associazione culturale Finestreria ha lo scopo di valorizzare, promuovere e diffondere l’arte contemporanea con l’intento di favorire la diffusione di una ampia sensibilità per la cultura e le arti collaborando con altre realtà.
Finestreria è il neologismo di uno spazio sperimentale che cerca di convogliare l’intimità vissuta osservando il mondo dalla nostra finestra con lo spazio pubblico di una galleria.
Il concetto di Finestra guarda al confine; la frontiera di un luogo dove lo spazio pubblico e il privato si abbracciano alla ricerca di nuovi limiti da osservare o superare.
GIAMMARCO CUGUSI | CLEMATIS VITALBA
Vernissage 15 dicembre 2022
Finissage 21 gennaio 2023

Il lavoro è precario, la pratica anche. Oscilla tra alti e bassi, tra le fragilità che il corpo fisico e quello mentale incontrano.
L’ammissione di paura è un primo passo per prendersi cura di se stessi e degli altri, di ciò che ci sta intorno. La direzione non è chiara, ma si seguono i pallini colorati, come in un sentiero di montagna. E si cerca di non cadere, di stare appigliati a qualcosa. L’ansia toglie il respiro e non è colpa nostra; ci hanno detto che potevamo tutto ma ci dicono di stare attenti.
Sogni nel cassetto e scheletri nell’armadio. Due mobili e nessuna casa. Apparire e appartenere. Sembrare ma non essere.
Corpi estranei ci opprimono, nodi alla gola e allora prendiamo una bici a vela per prenderci il vento in faccia e stare un pò meglio.

VICROTIA DEBLASSIE | VISCOSITA’ SPAGIRICHE
Vernissage 8 settembre 2022
Finissage 1 ottobre 2022
  • Viscorità Spagiriche
DeBlassie, da anni, esplora la natura permutabile e astatica del materiale destinato al consumo di massa e che presume abbia una durata laterale, lineare e statica, ovvero nato per essere utilizzato poi consumato e poi sprecato. Ciò che interessa a Victoria in questi materiali è l’opposto, il fatto che esistono all’interno di uno spettro di trasmogrificazioni e trasmutazioni, da uno stadio all’altro. DeBlasslie, invece, individua ed evidenzia la natura proteiforme del materiale, in questo caso la buccia d’arancia, la natura fluida della buccia d’arancia nei suoi vari stadi dell’essere. Sottolineando all’interno di ogni fase fisica un periodo storico, filosofico e ambientale che esiste all’interno a complicare la narrazione, tutto ciò che DeBlassie metterà in mostra qui a Finestreria. Scomposte in stati della materia, saranno esposte tutte e tre le forme principali, dal gas al solido al liquido, tutte rappresentate da un variegato modo di trattare e lavorare con la buccia degli agrumi. La buccia d’arancia allo stato gassoso, cioè profumato e aromatico, qualcosa da vedere e sentire nell’aria, olfattivamente; e poi ci sarà la forma solida della buccia d’arancia, la pelle ritrattata, stratificata e laminata per essere resa permanente e perennemente fresca, un materiale da costruzione, un “plypeel”; e infine, ci sarà la forma liquida, il flusso a cascata delle bucce d’arancia progettato per rappresentare una cascata enormemente fluente e piena di vita effluente, citando le cascate dei giardini rinascimentali, in un’epoca in cui questa frutta era rara e quindi aveva una grande importanza solo per diminuire di valore nel tempo successivamente a causa della sua ubiquità. In mezzo a tutto questo ci sarà la buccia d’arancia come polvere, da qualche parte tra un solido e un gas, che occuperà uno spazio interstiziale, un’entità puramente effimera, un po’ come il ruolo dell’arance in generale in questo mondo, una frutta eterocromatica, che in qualche modo unisce tutti i suoi stati.

Connor Maley

PREVIOUS

← SPAZZOLA PER PELI PUBICI

NEXT

FINESTRERIA 2020 →

email: studio@claudiaponzi.com
ph: +39 333 6473615

© 2015 Claudia Ponzi - All right Reserved - Cookies & Privacy