OPEN CALL FOR ARTISTS
Il bando rimane aperto fino alla fine della quarantena.
Modulo di domanda da marzo 2020
Un artista a settimana.
COME STAI?
Questa domanda non è mai stata così profonda come lo è oggi.
Come trascorri il tempo durante questa storica quarantena?
Come stanno i tuoi cari? Cosa sta succedendo nel tuo paese?
Cosa vedi dalla tua finestra?
Raccontacelo.
FINESTRERIA
Finestreria vuole essere un bando per artisti emergenti.
Il concorso si appoggia all’associazione culturale no-profit Overground, nata nel 2014, con il preciso intento di creare collaborazioni territoriali che portino ad una coesione sociale. FINESTRERIA collabora anche con Studio Ipogeo nato nel 2017 a Milano come studio d’artista e spazio espositivo.
Dalla nostra finestra, lo sguardo è rivolto all’arte contemporanea in ogni sua forma: flash mob, pittura, poesia, video arte, installazioni, performance, happening, audio, arte digitale e altro ancora. Ci affascina l’arte impercettibile, relazionale, utopica, urbana, l’arte che non ha limite espressivo nelle ricerche personali di ogni artista.
Questo 2020 sembra essere un poetico susseguirsi di piani B e idee improvvisate a causa del coronavirus.
l progetto FINESTRERIA nasce dall’idea di creare, attraverso l’unico luogo che oggi ci permette di entrare a contatto liberamente con il mondo esterno, la finestra appunto, una galleria online: una Finestreria.
Per uscire di casa dobbiamo avere un’autocertificazione che motivi i nostri spostamenti ma solo se strettamente necessari: andare a lavoro, svolgere attività fisica o fare una passeggiata con il nostro cane. Non ci serve nessuna autocertificazione per guardare il sole dal nostro balcone, per affacciarci a guardare la strada e per esporre al mondo la nostra realtà più profondamente creativa. Come disse l’artista Italiano Alberto Garutti ad una sua lezione, “possiamo guardare quello che fa un ape e chiederci cosa starà pensando”, ma solo se questa libertà non supera i confini rettangolari della finestra che ci permette di osservare il mondo esterno. La finestra nel 2020 è il luogo più aperto che conosciamo e con la quale non possiamo evitare di metterci in relazione con gli altri e noi stessi.
COSA STA SUCCEDENDO IN ITALIA?
Decreto-Legge 23 febbraio 2020 n. 6 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Pochi giorni dopo, 01 marzo 2020, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e ancora il Decreto-Legge 02 marzo 2020 n. 9, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020.
Fino ad arrivare al Decreto- Legge 17 marzo 2020, n. 8 con le misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Queste date rappresentano e segnano la storia della vita italiana come non succedeva più da almeno 75 anni. Siamo involontari testimoni della Storia.
L’Italia è ufficialmente “zona rossa” fino al 03 Aprile 2020, anche se tutti abbiamo capito che questa quarantena potrebbe durare molto più tempo. Gli Italiani sono in quarantena e in breve tempo potrebbe diventarlo tutto il mondo.
Chiusi nelle nostre case passeggiamo nelle nostre camerette per proteggere noi stessi e chi ci sta intorno.
DEADLINE
Le opere dovranno essere consegnate entro e non oltre la mezzanotte del 30 Marzo 2020. Entro la domenica della stessa settimana, quindi il 5 aprile, gli artisti partecipanti riceveranno una e-mail con la lista dei vincitori della settimana.
La seconda serie di opere dovrà essere consegnata entro e non oltre la mezzanotte del 06 Aprile 2020.
Entro la domenica della stessa settimana, quindi il 12 aprile, gli artisti partecipanti riceveranno una e-mail con la lista dei vincitori della settimana.
Questa modalità settimanale si ripeterà fino alla fine della quarantena.
Ogni settimana verrà estratto un artista e le sue opere saranno esposte.
Il materiale inviato non verrà restituito, ma pubblicato sulle piattaforme di comunicazione social di FINESTRERIA (Facebook e Instagram). A questo scopo ogni settimana sarà estratto un solo artista e le sue immagini racconteranno la storia del 2020 dal suo punto di vista. Sono ben accetti artisti di tutte le età, di tutte le etnie e opere senza limiti di espressione.
Il bando è aperto a tutti e non è richiesto contributo economico.
I materiali completi dovranno essere inviati esclusivamente attraverso indirizzo e-mail: finestreria@gmail.com
COME PARTECIPARE A FINESTRERIA
-Modulo di (scarica il form); -Portfolio in formato pdf. Eventuali contenuti audiovisivi o multimediali dovranno essere presenti su piattaforme o siti internet e riportati all’interno del portfolio in forma di link;
-Curriculum e breve bio in formato pdf;
-Foto del lavoro e del luogo di installazione casalingo (realizza il lavoro e fotografalo, installalo in casa dove ti piace di più e inviaci una foto del tuo lavoro e del tuo lavoro installato!);
-Breve descrizione del progetto presentato per il bando (formato pdf).
-Comprendendo le difficoltà di questo momento:
-verranno visionati anche i lavori che non riusciranno a consegnare tutto il materiale richiesto (come problemi logistici e altro).
COLLABORAZIONI
-Essendo consapevoli che questo progetto di FINESTRERIA racchiude il sentimento di molti, sono ben accette collaborazioni di ogni genere.
INFO e CONTATTI
FACEBOOK
INSTAGRAM
Claudia Ponzi
finestreria@gmail.com
Studio Ipogero
via Carnia 30, Milano
Progetto di Claudia Ponzi in collaborazione con :
Adriana Amoruso